I falsi miti sul cartone: smontiamo 10 stereotipi (con le nostre creazioni!)
Il cartone è un materiale incredibile: leggero, ecologico, versatile… eppure, ogni tanto, qualcuno storce il naso.
“Figurati se regge…“
“Ma non si rompe subito?“
“Ma dai, è roba da bambini!“
Tranquilli: siamo qui per rispondere una volta per tutte alle domande (e ai dubbi) più frequenti.

10 falsi miti sul cartone che sentiamo ogni giorno...e che sfatiamo con esempi reali!
1. “Il cartone è fragile e poco resistente”
Falso!
Togliti dalla mente il cartone da imballaggio con cui ti consegnano i pacchi a casa. Il nostro cartone non ha nulla a che vedere con questo materiale, solitamente lavoriamo infatti con pannelli a tripla onda dallo spessore di 14 mm. Un materiale estremamente robusto e con una struttura interna che garantisce resistenza, stabilità e durata. A questo va aggiunta la grande esperienza dei nostri designer nel progettare soluzioni che siano adeguatamente strutturate per reggere l’utilizzo a cui saranno sottoposte. Se sai come progettare un mobile in cartone la portata non sarà un problema, si tratta semplicemente di valutare in modo scientifico spessori, supporti e incastri per far sì che il design sia funzionale allo scopo.
Le nostre sedute sono in grado di reggere pesi importanti, sopra i 130 kg! E, come vedi dalla foto qui sotto, creiamo anche librerie in grado d’essere caricate di tomi…senza paura! 😉

2. “Si rovina subito con l’umidità”
Dipende!
I nostri mobili sono realizzati con cartone di tipo “navale”, un materiale noto con questo nome perché spesso utilizzato per gli imballaggi nei trasporti marittimi. Si tratta quindi di un cartone che non teme le piccole umidità ambientali e un interno arredato con i nostri mobili si può tranquillamente pulire con un mocio…basta non tirare una secchiata sugli arredi! All’occorrenza la superficie esterna del pannello può essere trattata una verniciatura idrorepellente o ancora accoppiata con altri materiali come sughero, laminato o “ecolam” (un cartoncino teso stampabile e idrorepellente, una sorta di Tetrapack riciclabile nella carta). Resta invece il fatto che NON sono soluzioni adatte ad un utilizzo continuativo outdoor: capita i mobili vengano usati in eventi all’aperto, ma con la consapevolezza che se dovesse arrivare un temporale vanno messi al riparo.
Usiamo cartone con protezioni superficiali o tecniche costruttive intelligenti: il settore del vending e dell’allestimento di aree break è un esempio lampante di come il cartone possa essere usato anche in contesti dove l’umidità è un fattore.

3. “È roba temporanea, da evento usa-e-getta”
Non per noi!
E’ vero, usiamo un materiale naturale e riciclabile, ma reputiamo che non possa esserci sostenibilità nelle soluzioni “usa-e-getta”. Per questo motivo tutti i nostri arredi e tutte le nostre soluzioni di allestimento sono progettate per avere ottime performance d’uso sul lungo periodo. Se parliamo di retail o arredo ufficio questo significa che ogni dettaglio viene studiato per garantire una resistenza all’usura negli anni. Nel caso di eventi e stand significa invece che tutto è progettato con design modulare, in modo che a fine evento la merce si possa facilmente smontare e stoccare in volumi ridotti, spesso su pallet.
Gli stand fieristici in cartone possono essere stoccati nella nostra sede e un team di architetti è a disposizione dei clienti per riprogettare lo stand di fiera in fiera in base allo spazio disponibile, partendo da ciò che si ha in casa. Nella foto qui sotto un esempio di come il materiale di allestimento di uno stand sia stato poi riutilizzato da un azienda per creare un lounge bar nella sua sede.

4. “Non può avere un bel design”
Ma chi l’ha detto?!
De gustibus non disputandum est, siamo tutti d’accordo. Ma in quanto a design il cartone è il sogno di qualsiasi progettista: è robusto e al tempo stesso leggero, lo si può tagliare in qualsiasi forma, accoppiare con altri materiali, personalizzare con stampe dirette ad alta definizione. Noi ovviamente siamo di parte, ma siamo dell’idea che con il cartone si possa creare soluzioni dall’estetica gradevole, dando libero sfogo alla creatività. Poi, ovviamente, bisogna saper lavorare questo materiale ed è vero che alcuni mobili in cartone che si vedono in giro sono davvero dozzinali. Noi però ci mettiamo oltre dieci anni di esperienza e questo bene o male nel design conta molto!
Il cartone permette forme, volumi e incastri che altri materiali si sognano.

5. “Sembra roba per bambini”
Certo, se lo fai male.
Ogni progetto è a sé: ce ne sono di più minimal e giocosi e altri formali e istituzionali. Come sempre quel che fa la differenza è la progettazione e la capacità di saper ascoltare il cliente per proporre un design che sia in linea con le sue esigenze e l’estetica che sta cercando. Capita quindi di sviluppare progetti in cui il cartone è messo in primo piano, esaltando la sua componente materica e mettendo in primo piano i suoi profili ondulati. Ma capita anche di lavorare per clienti che non vogliono vedere il cartone, nel cui caso si procede a design che nascondano i profili (anche con l’ausilio di bordature). Quindi c’è una soluzione per tutti i gusti, quel che è certo è che i mobili in cartone non sono un gioco, sono una cosa assolutamente seria!
Il nostro cartone è elegante, moderno, perfetto anche per uffici, negozi di lusso e showroom.

6. “Si sporca facilmente”
❌ Con le giuste finiture, no.
Prima precisazione: un conto è il cartone bianco, altra cosa il cartone avana. Il primo è in effetti più delicato, mentre sul secondo i piccoli inestetismi dovuti a un utilizzo quotidiano non si notano. I nostri uffici per dire sono tutti arredati con scrivanie, cassettiere e librerie in cartone avana, usiamo questi mobili 5 giorni a settimana e sono assolutamente fantastici…se passi a trovarci nel nostro showroom di Falzè di Piave lo potrai vedere con i tuoi occhi! C’è poi una seconda precisazione: i ripiani più soggetti ad usura vanno per forza di cose rinforzati se voglio una performance d’uso ottimale negli anni. Il top di un banco reception o il piano di lavoro di una scrivania li proponiamo solitamente rifiniti con altri materiali come sughero, vetro, laminato, o altri materiali che consentano un’igienizzazione anche con prodotti più aggressivi. E se l’utilizzo di un arredo è ad alto rischio di sversamenti o macchie procediamo con una laminazione idrorepellente (lo facciamo ad esempio nel settore del vending dove un caffè rovesciato è all’ordine del giorno). Per il resto la pulizia quotidiana si può fare con un semplice aspirapolvere e un panno umido (niente detergenti chimici però!).
✅ All’occorrenza possiamo proporre finiture superficiali che rendano il cartone pulibile e più resistente.

7. “È difficile da montare/smontare”
❌ No, è il contrario!
Per montare un mobile in cartone non ti serve alcuna competenza, ma non solo…non ti serve nemmeno una brugola! 😉 Scherzi a parte, i nostri arredi sono progettati per essere montati tramite semplici incastri, quindi è un qualcosa alla portata di tutti, basta seguire le chiarissime istruzioni che mettiamo all’interno della scatola. Al massimo potrà capitare per gli arredi più strutturati che si richieda di fissare un piano con un avvitatore (ebbene sì, è possibile fissare delle viti sul cartone!), ma nel 99% dei casi ti basteranno le tue mani e un po’ di sana voglia di metterti in gioco tornando ai tempi di quando giocavi alle costruzioni! C’è poi una linea a montaggio rapido studiata appositamente per gli eventi…beh, questi arredi si montano (e smontano) in un lampo, vedi il video qui sotto se non ci credi!
✅ I nostri arredi sono pensati per essere montati in pochi minuti, senza attrezzi.
8. “Non è adatto a spazi pubblici o affollati”
Dipende dalla progettazione.
Noi ci mettiamo un’esperienza di oltre dieci anni nel settore. Ci mettiamo la qualità dei materiali. E l’impegno e la passione di un team di architetti, progettisti e montatori sempre a tua disposizione. Gli allestimenti in cartone non sono un gioco e abbiamo avuto modo di sperimentarli con soddisfazione e successo nei contesti più vari. Gli unici limiti? Utilizzi continuativi outdoor (i temporali non ci piacciono!) o location pubbliche non presidiate (nemmeno i vandali ci piacciono!).
I nostri allestimenti sono certificati per eventi, negozi, scuole, fiere e molto altro.

9. “Non è sostenibile come sembra”
❌ Falso.
E’ difficile immaginare a una soluzione d’arredo o un allestimento che abbia un minor impatto ambientale. Utilizziamo un materiale ecologico per eccellenza e anche in fase di produzione e logistica abbiamo dei grandi vantaggi a livello di sostenibilità. Poi siamo dell’idea che non ci sia sostenibilità nei progetti “usa-e-getta” e per questo motivo tutte le nostre soluzioni sono pensate per essere durevoli (nel caso di negozi o uffici) e riutilizzabili (nel caso di eventi). Se ancora non sei convinto visita anche la nostra sezione dedicata alla sostenibilità.
✅ Il nostro cartone è 100% riciclabile, riciclato, e proveniente da filiere controllate.

10. “È solo un trend passeggero”
❌ No, è il futuro.
✅ Sempre più aziende, designer e architetti scelgono il cartone per innovare e rispettare il pianeta.

Lasciati sorprendere da cosa può fare il cartone
Cerchi soluzioni per eventi e Stand? allestire un negozio? arredare un ufficio? rinnovare l'area break? Inviaci una richiesta
