Il mondo della moda sembra essere sempre più sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Al motto di “Green is the new black“, moltissimi brand stanno ripensando le loro attività all’insegna di un crescente rispetto della natura. Che ci sia sotto il diavolo (che in questi casi si chiama Greenwashing…), o una convinta transizione ecologica, certo è che chi vuole arredare un negozio di abbigliamento ecosostenibile dovrebbe prendere in considerazione l’importanza di un allestimento retail e un visual merchandising che valorizzino al meglio il lato green dei prodotti. Questo vale per i punti vendita della grande distribuzione, ma è assolutamente vero anche per i piccoli negozi di abbigliamento che, proprio nel proporsi con una forte identità, possono trovare il loro successo.
Certo è che quando ti trovi a dover arredare un negozio di abbigliamento e non hai grandi spazi a disposizione è facile commettere errori, motivo per cui, prima di riempire gli spazi, è fondamentale fermarsi a riflettere sul concept che si vuole lanciare e sul target di clienti che si vuole intercettare.
In questo articolo andremo a vedere 5 eco consigli pratici per evitare di sbagliare allestimento e per ottimizzare tutti gli ambienti del tuo negozio di abbigliamento.
Le boiserie di cartone sono elementi modulari che si adattano alle pareti del negozio e creano un sistema a cui agganciare liberamente mensole, cassetti, ganci e cornici. Sono una soluzione particolarmente valida per due motivi: innanzitutto perché sono personalizzabili graficamente e, accostate una all’altra, possono anche riprodurre un’unica immagine senza soluzione di continuità su tutta la parete, con un effetto davvero d’impatto. In secondo luogo sono uno strumento alquanto flessibile poiché i moduli agganciati alle schiene possono essere montati in una posizione a piacimento e, all’occorrenza, spostati di posizione. Queste caratteristiche rendono le boiserie un elemento utilissimo anche per l’arredo di negozi in franchising, dove la personalizzazione e la modularità sono plus molto apprezzati.
Quando gli spazi di un negozio sono contenuti è fondamentale sfruttare ogni singolo centimetro ed è quindi un grave errore presentare i prodotti in vetrina in modo che siano visibili solo dall’esterno. Fortunatamente esistono gli espositori bifacciali, soluzioni d’arredo che garantiscono la valorizzazione di un capo d’abbigliamento sia per chi è nel negozio, sia per chi passa davanti alla vetrina. Una categoria d’arredo sicuramente efficace è quella degli espositori ad albero, mobili di grande impatto visivo e perfetti per catturare l’attenzione dei clienti. Sono caratterizzati da un design simmetrico che rende egualmente visibile la merce esposta da entrambi i lati. Sono inoltre personalizzabili graficamente con stampe digitali ad alta definizione, su uno o entrambi i lati (può quindi essere il caso di proporre un’immagine più complessa in vetrina e mantenere un neutro per il lato esposto nell’ambiente interno). In alternativa ci sono vari espositori bifacciali componibili che si prestano molto bene a essere disposti in vetrina, mantenendo i prodotti ben valorizzati anche nel negozio.
Diciamoci la verità, il bancone cassa è un elemento fondamentale di un negozio di abbigliamento perché è lì che ci si interfaccia con i clienti e che si crea una relazione. Bisogna quindi che il desk sia accattivante e che comunichi a un primo sguardo i valori del brand. Non scegliere un bancone qualsiasi, ma punta su quello dal design che meglio ti rappresenta e personalizzalo con il tuo logo aziendale e con i colori che contraddistinguono la brand identity. Assicurati di scegliere un bancone che abbia un aspetto professionale e che sia funzionale su tutti gli aspetti (dotato di vani per riporre sacchetti e altro nel “backend”, rifinito con forature per passare i cavi, capiente per ospitare computer/cassa, pos e al tempo stesso fungere da base su cui il cliente possa appoggiare i vestiti). Se scegli un bancone cassa in cartone per il tuo negozio ricordati che può essere integrato con un ripiano in laminato, sughero o vetro temperato per una maggiore facilità di igienizzazione e resistenza all’usura.